Bandi
[CATA FVG] Contributi a favore delle imprese artigiane del Friuli Venezia Giulia
Dal 31/03/2023 riaprono i termini per la presentazione delle domande di contributo al CATA da parte delle imprese artigiane.
Leggi tuttoFinanziamento a fondo perduto per la ricerca indipendente
Il bando “Roche per la Ricerca” si propone di sostenere la ricerca scientifica indipendente attraverso il finanziamento di progetti orientati alla medicina di precisione in ambiti della salute dove esiste ancora un ampio margine di miglioramento delle terapie.
Leggi tutto[MIT] Credito di imposta per l'acquisto di gas naturale liquefatto.
Le disposizioni del decreto definiscono i criteri e le modalità di attuazione della disciplina del contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta, finalizzato a mitigare gli effetti economici derivanti dagli aumenti eccezionali del prezzo del gas naturale liquefatto con particolare riguardo alle procedure di concessione, nel rispetto del limite di spesa previsto, nonché' alla documentazione richiesta, alle condizioni di revoca e all'effettuazione dei controlli.
Unicredit Start Lab. Finanziamento a fondo perduto a supporto di startup e PMI innovative.
Start Lab è la piattaforma di business di UniCredit dedicata all'innovazione. L'iniziativa è diretta a startup e PMI innovative costituite da non più di 5 anni e si articola in numerose azioni per dar forza alle nuove realtà imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico e innovativo.
FRI-TUR - L'incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive
Leggi tutto
[REGIONE FVG] Fotovoltaico: bando per installazioni nelle abitazioni private
In attuazione della legge regionale 1/2023, che prevede lo stanziamento di complessivi 100 milioni di euro sul bilancio regionale dell’anno 2023, saranno emessi distinti bandi, in considerazione delle differenti tipologie di beneficiari e di interventi finanziabili.
[REGIONE FVG] dal 15/02 al via il bando per le Energie Rinnovabili
Udine, 6 febbraio 2023 - "Il bando da 55 milioni di euro a favore delle Pmi per l'utilizzo delle energie rinnovabili, presentato oggi, rientra nelle politiche regionali a favore della transizione energetica. A questi 55 milioni si aggiungono i 100milioni di euro a favore degli impianti fotovoltaici per i privati, il cui primo bando dedicato alle case singole verrà approvato in settimana dalla Giunta. Si tratta di risorse che si aggiungono alle misure a sostegno della transizione energetica per gli impianti sportivi, per le aree culturali e a favore dei Comuni; interventi che complessivamente, solo negli ultimi mesi, valgono oltre 200milioni di euro e puntano a dotare il Friuli Venezia Giulia di nuove fonti di approvvigionamento energetico e a mettere in sicurezza il nostro sistema produttivo".
Leggi tutto[REGIONE FVG] Finanziamento a fondo perduto finalizzato alla selezione di proposte progettuali volte alla realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse
Il bando è finalizzato alla selezione di proposte progettuali volte alla realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”, Investimento 3.1 “Produzione in aree industriali dismesse”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU”.
Leggi tutto[REGIONE VENETO] Finanziamento a fondo perduto per lo sviluppo di competenze nel campo della transizione digitale e verde
L'iniziativa ha la finalità di promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, favorendo lo sviluppo del sistema economico veneto. In particolare intende agire sull’aggiornamento e lo sviluppo di competenze in grado di sostenere la transizione, digitale e verde, anche nel contesto di specifiche filiere, reti, distretti o altre forme di aggregazione.
Leggi tuttoBando ISI Inail
Il bando ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Leggi tutto