Bandi
CONTRIBUTI PER IL SETTORE ARTIGIANO 2021
CATA Artigianato FVG - Rif. LR 12/2002 smi
Si comunica che con le modifiche al TU 2021 sono riaperti i termini per la presentazione delle domande di contributo al CATA da parte delle imprese artigiane.
I contributi sono erogati a fondo perduto in regime “ de minimis ” (Rif. Regolamento UE 104/2013)
Leggi tuttoCredito di imposta per le sponsorizzazioni sportive 2020
(Rif. Art. 81, c.1 decreto legge n. 104 del 14 agosto 2020)
Leggi tuttoBonus pubblicità 2021/2022
Il bonus pubblicitario consiste in un credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali riconosciuti come imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali.
Leggi tuttoVOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE
Il voucher per l’internazionalizzazione è rivolto alle micro e piccole imprese (MPI) che vogliono espandersi o consolidarsi sui mercati esteri. Possono richiedere il contributo le MPI manifatturiere (codice Ateco C) con sede legale in Italia, anche costituite in forma di rete.
Leggi tuttoFondo per il trasferimento tecnologico
(Rif. Art. 42 Decreto Legge n. 34 del 19/05/2020 e Decreto interministeriale del 04/12/2020)
NUOVO BANDO SELFIEMPLOYMENT
Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale.
Le domande possono essere inviate dalle ore 12.00 del 22 febbraio 2021.
Sostegno in favore dell’industria del tessile, della moda e degli accessori
La misura, prevista dall’articolo 38-bis del “Decreto Rilancio” è finalizzata a “sostenere l'industria del tessile, della moda e degli accessori, con particolare riguardo alle start-up che investono nel design e nella creazione, nonché allo scopo di promuovere i giovani talenti del settore del tessile, della moda e degli accessori che valorizzano prodotti made in Italy di alto contenuto artistico e creativo” mediante l’erogazione di contributi a fondo perduto.
FONDO DI GARANZIA PER GLI INVESTIMENTI DI VENTURE CAPITAL NELLE START UP INNOVATIVE
È stato istituito il Fondo di garanzia regionale per gli investimenti di venture capital nelle start up innovative. Il Fondo ha lo scopo di offrire opportunità di patrimonializzazione alle start up innovative esistenti, nonché di promuovere la nascita e l’insediamento in Friuli Venezia Giulia di nuove iniziative.
[REGIONE VENETO] OCM Vino investimenti. Finanziamento a fondo perduto fino al 40% per investimenti nelle aziende agricole vitivinicole. Bando biennale 2021-2022.
La misura prevede l’erogazione di un aiuto agli investimenti, corrisposto sotto forma di contributo a fondo perduto, per investimenti materiali o immateriali in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole nonché in strutture e strumenti di commercializzazione. Tali investimenti sono diretti a migliorare il rendimento globale dell'impresa e il suo adeguamento alle richieste del mercato e ad aumentarne la competitività e riguardano la produzione o la commercializzazione dei prodotti vitivinicoli, anche al fine di migliorare i risparmi energetici, l'efficienza energetica globale nonché trattamenti sostenibili.